A partire dal 30 giugno 2025 il Servizio tiflologico e il Servizio giovani avranno una nuova sede comune, che sarà in via Chiosso 15 a Porza. Saremo vicini alla pista di ghiaccio Resega e ad alcuni servizi che qualcuno di voi già conosce, come Pro Senectute, Pro Infirmis e il Tertianum Cornaredo. All’entrata dello stabile…
Mi è stato segnalato che alcuni di voi hanno avuto qualche difficoltà nel mostrare il biglietto elettronico di viaggio durante i controlli sui trasporti pubblici. Talvolta è un po’ stressante dover aprire l’applicazione Mobile FFS e cercare il biglietto nella fretta e anche i controllori non sanno come gestire gli screen reader per ciechi o…
All’entrata delle stazioni ferroviarie medio-piccole vi sarà forse capitato di trovare delle colonnine interattive dotate di touch screen che vi informano sugli arrivi, le partenze dei treni ed eventuali perturbazioni sulle linee della stazione in cui vi trovate. Queste colonnine sono chiamate SID: ovvero, Smart Information Display. Generalmente sono facilmente raggiungibili poiché vi si arriva…
I percorsi tattili sono strumenti importanti per favorire l’orientamento delle persone cieche e ipovedenti, ma quanto sono diffusi nel Canton Ticino? In quali contesti è prioritario intervenire per facilitare gli spostamenti e migliorare la qualità di vita di chi ha una disabilità visiva? A questa e ad altre domande ha risposto la nostra Responsabile della…
Nel 1825 Louis Braille, ragazzo francese divenuto cieco a causa di un infortunio, inventa una scrittura a puntini in rilievo che si legge con i polpastrelli delle dita: le lettere si formano combinando in 64 modi un carattere base di 6 punti disposti in una cella di due colonne verticali di 3 puntini ciascuna. Per…
Nel 2024 ha preso avvio un progetto di collaborazione tra la Federazione svizzera dei ciechi e deboli di vista e la Coop. Lo stesso prevede che i soci della FSC se fanno un acquisto sul sito della Coop (www.coop.ch) o sull’applicazione Coop Supermarket di almeno 99.90 fr. nel periodo 01.04.25-31.03.26 sono esenti dalle spese di…
Da qualche tempo in alcuni negozi o presso uffici bancari o postali sono stati introdotti dei dispositivi di pagamento smart, ovvero dotati di touch screen. Questi apparecchi limitano l’autonomia delle persone cieche e ipovedenti, poiché non essendo dotati di sintesi vocale sono inaccessibili e costringono, se l’importo supera quello consentito dal contactless, a dover rivelare il…
La Federazione svizzera dei ciechi e deboli di vista (FSC), di cui Unitas è la sezione per la Svizzera italiana, offre alle socie e ai soci che necessitano di un accompagnatore la possibilità di chiedere un rimborso per le spese di accompagnamento durante vacanze, manifestazioni sportive e culturali, escursioni oppure corsi non organizzati da Unitas. …
Allians Swiss Pass (l’organizzazione di settore dei trasporti pubblici che riunisce 250 imprese di trasporto e 17 comunità) ha deciso di abolire la carta di legittimazione per ciechi e ipovedenti. Questo significa che, dal primo gennaio 2024, le persone che precedentemente si spostavano gratuitamente sulla rete urbana di molte città svizzere perché in possesso della…
Il numero 1145 è un servizio d’informazione istituito per le persone cieche e ipovedenti al quale ci si può rivolgere per chiedere un indirizzo o un numero di telefono e che mette anche in collegamento con l’interlocutore desiderato. Si differenzia dagli altri servizi di informazione unicamente a livello dei costi: l’accesso al servizio 1145 è…