Carta di legittimazione per ciechi e ipovedenti e alternative per l’acquisto del biglietto dell’autobus
Allians Swiss Pass (l’organizzazione di settore dei trasporti pubblici che riunisce 250 imprese di trasporto e 17 comunità) ha deciso di abolire la carta di legittimazione per ciechi e ipovedenti.
Questo significa che, dal primo gennaio 2024, le persone che precedentemente si spostavano gratuitamente sulla rete urbana di molte città svizzere perché in possesso della tessera di legittimazione per ciechi e ipovedenti dovranno munirsi di un titolo di trasporto valido prima di intraprendere il viaggio.
Per coloro che si spostano regolarmente sul territorio della Comunità tariffale Arcobaleno, la soluzione più pratica e conveniente economicamente è sicuramente l’abbonamento annuale. A tale proposito ricordiamo che molti comuni ticinesi accordano un contributo a coloro che acquistano questo titolo di trasporto.
Per coloro che si spostano in modo più sporadico, le alternative per acquistare il biglietto singolo sono principalmente tre:
- se si usa uno smartphone, tramite l’applicazione delle FFS, in particolare grazie alla funzione “Easy Ride”;
- se il residuo visivo lo permette, tramite i distributori automatici presenti in molte fermate degli autobus, attivando l’ingrandimento;
- si fa capo a uno dei punti di consulenza e vendita distribuiti sul territorio della Comunità tariffale Arcobaleno.
Qualora non vi sia la certezza del giorno o dell’ora di partenza, è possibile acquistare un titolo di trasporto senza data di validità prestampata. Questo titolo, acquistabile anche nel formato da 6 al costo di 5, dovrà essere convalidato tramite obliteratore, prima del viaggio.
Prima di presentare nei dettagli le tre alternative per coloro che viaggiano sporadicamente con gli autobus delle linee urbane, ricordiamo che se si spostano accompagnati e sono in possesso della carta di accompagnamento integrata nello SwissPass, dovranno acquistare un solo titolo di trasporto.
Funzione EasyRide
Nell’applicazione FFS, è presente una funzione, l’EasyRide, accessibile anche a chi utilizza Voice Over.Utilizzabile sull’intero raggio di validità dell’Abbonamento generale in Svizzera, compresa la navigazione, potrebbe essere una valida alternativa all’acquisto di un abbonamento per coloro che viaggiano poco con i mezzi pubblici.
Immagine: © SBB CFF FFS
Una volta entrati nell’App FFS, basta andare nel menu “EasyRide”. Si acquista il biglietto prima della partenza (sul binario o alla fermata) facendo scorrere il pulsante rosso “Start” da sinistra a destra.
Una volta saliti a bordo, si può cambiare mezzo tutte le volte che si vuole.
Non appena arrivati a destinazione e scesi dal veicolo, si fa il check-out (scorrendo con “Start” da destra a sinistra), interrompendo così l’acquisto.
Nel frattempo, l’app FFS ha memorizzato l’itinerario e calcola il costo finale del viaggio, che viene addebitato automaticamente in base alla modalità di pagamento registrata (fattura mensile, carte di credito, Twint o PostFinance), tenendo conto degli eventuali abbonamenti già registrati sul proprio SwissPass.
Brevemente, i requisiti necessari per utilizzare EasyRide:
- disporre di credenziali SwissPass valide con cui effettuare il login nell’app;
- disporre di uno smartphone funzionante con touchscreen e sistema operativo Apple iOS 11.1 (o più recente) oppure Android 6.0 (o più recente) e una scheda SIM con connessione dati;
- attivare, nelle impostazioni dell’App, la voce “Sempre” e “posizione esatta”.
Generalmente tutto funziona bene ma, come in tutte le cose, ci possono essere dei problemi tecnici e/o di connessione, che rendono temporaneamente inutilizzabile l’EasyRide; in questo caso l’unica soluzione è acquistare il biglietto normalmente dall’applicazione, allo sportello, sul mezzo di trasporto o dall’automatico se il residuo visivo lo permette.
I distributori automatici di biglietti della Comunità tariffale Arcobaleno
Per chi non vuole acquistare un abbonamento, tra le varie alternative, c’è quella dell’acquisto del biglietto al distributore automatico.
Ubicati alle fermate delle linee della comunità tariffale Arcobaleno, i distributori non sono accessibili per le persone cieche, ma possono essere utilizzati dagli ipovedenti in quanto dotati di un programma d’ingrandimento.
Basta infatti appoggiare il dito nell’angolo in alto dello schermo, a sinistra se non si possiede l’abbonamento metà prezzo a destra per chi lo possiede, per fare in modo che quanto vi è scritto diventi più leggibile e più accessibile.Tramite questa modalità, verranno mostrati, all’interno di riquadri ben visibili, i possibili biglietti acquistabili (per una o due zone, oppure la carta giornaliera).
Una volta confermata la scelta, lo schermo mostrerà l’importo da pagare e poi spetta alla persona optare per il pagamento con monete o utilizzare una carta di credito contactless.
I punti di consulenza e vendita della Comunità tariffale Arcobaleno
Un’altra valida alternativa per acquistare i biglietti degli autobus, è quella di rivolgersi ad un punto di consulenza e vendita della Comunità tariffale Arcobaleno. Qui di seguito l’elenco:
- AutoPostale: Viale Stazione 18A, Bellinzona; Via S. Balestra 4, Lugano.
- Uffici Postali: Agno, Airolo, Bellinzona San Paolo, Biasca, Caslano, Castione, Cevio, Chiasso 1, Cugnasco, Faìdo, Gentilino, Giubiasco, Lamone, Lodrino, Massagno, Mesocco Grigioni, Novaggio, Rivera, Roveredo Grigioni, S. Antonino, Sementina, Tenero, Tesserete, Vira-Gambarogno.
- AMSA: Via San Gottardo 20, Balerna.
- FART: Piazza Stazione 3, Muralto.
- Stazioni FFS: Chiasso, Mendrisio, Lugano; Bellinzona e Locarno-Muralto.
- FLP: Via C. Maraini, Lugano; Edicola stazione FLP di Ponte Tresa.
- TPL: Pensilina Terminal di Lugano Centro (Corso Pestalozzi).
Tutti i dettagli sulle singole aziende della Comunità tariffale Arcobaleno sono raccolti al seguente link: https://arcobaleno.ch/it/chi-siamo.