Uno sguardo all’Assemblea dei Delegati della FSC 

10 Luglio 2025 attualità FSC

Il fine settimana del 14 e 15 giugno 2025 si è tenuta a Berna l’Assemblea dei Delegati della Federazione svizzera dei ciechi e deboli di vista (FSC), alla quale hanno partecipato anche 4 delegati di Unitas (Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana). 

Una tavola rotonda su opportunità e rischi della guida autonoma 

Il sabato mattina, prima di iniziare i lavori assembleari, i delegati delle varie sezioni della FSC si sono intrattenuti in una tavola rotonda sul tema dei veicoli a guida autonoma dal titolo: “Guida autonoma – opportunità o rischio?”. A proposito di questi mezzi altamente tecnologici, ci si chiede se saranno in grado di riconoscere la presenza di un bastone bianco e, in caso, dargli la precedenza sulla strada o comportarsi nel modo giusto alle fermate dell’autobus o in caso di trasporto pubblico o privato a richiesta. Inoltre, si è approfondito l’eventuale possibilità per ciechi e ipovedenti di potersi mettere al volante di questi mezzi. In Svizzera, infatti, sono già parecchi i progetti pilota riguardanti i veicoli a guida autonoma e l’auspicio è che non vada trascurato l’aspetto legato alla sicurezza e che vengano effettuati dei test in modo da prevenire spiacevoli incidenti. Durante l’Assemblea è stata formulata una risoluzione in tal senso.

Accettata la modifica formale dello statuto speciale di Unitas 

Sabato pomeriggio e domenica mattina si è entrati nel vivo dei lavori assembleari. All’ordine del giorno, oltre alle consuete questioni statutarie, anche un punto che riguarda da vicino Unitas, oltre a qualche proposta da parte di alcune sezioni e la nomina di due nuovi membri di Comitato. Per quanto riguarda la parte statutaria, i conti della Federazione sono stati approvati all’unanimità e si è deciso di non modificare la tassa sociale annua per il 2026 che rimane a 10 CHF. I rapporti di attività e gestione del 2024 e la proposta di strategia 2030 inerente la conduzione della Federazione sono stati accettati a larga maggioranza.

Nel capitolo dedicato alle proposte, oltre alla risoluzione inerente i veicoli a guida autonoma di cui abbiamo parlato pocanzi e di cui troverete il testo in allegato qui di seguito, ha trovato spazio un aggiornamento dello statuto della FSC che riguarda da vicino Unitas. Unitas ha infatti un posto speciale all’interno della FSC in quanto gode di una certa autonomia, ma dall’approvazione dello statuto speciale da parte dell’Assemblea dei Delegati nel giugno 2017, sono ora necessarie alcune modifiche e integrazioni dal punto di vista formale. La proposta di modifica era stata precedentemente approvata dall’Assemblea generale di Unitas dello scorso 17 maggio ed è stata approvata anche dall’Assemblea dei Delegati FSC. 

Commissionato uno studio sulla riorganizzazione del settore della difesa degli interessi 

In seguito, si è discusso su una proposta di passare da 7 a 9 membri di comitato, decidendo di mantenere lo status quo.

Dopo qualche scambio di opinioni, l’Assemblea si è espressa inoltre positivamente anche in merito alla proposta del Consiglio delle Sezioni di dotarsi di un nuovo regolamento sul rimborso spese  per i Presidenti delle sezioni e i rispettivi supplenti, che entrerà in vigore a partire dal 01.07.2025.

Le due proposte della sezione di Berna, una riguardante una ricerca centralizzata di volontari e l’altra concernente i costi dei corsi promossi dalla FSC sono state invece ritirate.

La proposta delle sezioni di Zurigo e Sciaffusa di commissionare al Comitato Federativo uno studio sulla riorganizzazione del settore della difesa regionale degli interessi è invece stata accettata. Il Consiglio direttivo è incaricato di sviluppare nuove strutture per la rappresentanza degli interessi regionali, adeguate alle esigenze regionali in termini di compiti e organizzazione. Un progetto dovrà essere sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei delegati del 2026.

Zurigo e Sciaffusa hanno per contro ritirato una seconda proposta inerente la professionalizzazione e la riorganizzazione del settore delle sensibilizzazioni.

Nuove nomine del Comitato: riconfermata Michaela Lupi

In conclusione, i membri di comitato Christoph Käser e Carla Renaud che non si ripresentavano, sono stati sostituiti da Gabriel Friche e Beat Herren. Il presidente Roland Studer ha annunciato che questa sarà la sua ultima legislatura. Per la Svizzera italiana è stata riconfermata Michaela Lupi. Il Comitato federativo è quindi così composto: Roland Studer (Presidente, Sezione ZH-SH), Christian Huber (SC), Michaela Lupi (Unitas), Giuseppe Porcu (SO), Luana Schena (GR), Gabriel Friche (JU) et Beat Herren (BE). 

Allegati