Braille mit Weile: un gioco per promuovere i 200 anni della scrittura Braille

23 Aprile 2025 difesa interessi,FSC

Nel 1825 Louis Braille, ragazzo francese divenuto cieco a causa di un infortunio, inventa una scrittura a puntini in rilievo che si legge con i polpastrelli delle dita: le lettere si formano combinando in 64 modi un carattere base di 6 punti disposti in una cella di due colonne verticali di 3 puntini ciascuna. Per sottolineare il bicentenario di questa ricorrenza, la Federazione svizzera dei ciechi e deboli di vista (FSC) e l’Unione svizzera dei ciechi, hanno creato un gioco da tavolo, simile al gioco dell’oca in cui le pedine calamitate seguono un percorso tattile. A ogni lancio del dado ci si sposta e, se si finisce su una casella numerata, si raccoglie una carta in cui viene illustrata una specificità del braille.

Le carte sono 30 e sono suddivise in 6 argomenti: lettura, sistemi di scrittura, vita quotidiana, scrittura, spazi pubblici e storia; ogni argomento ha un punteggio e vince chi totalizza più punti arrivando in fondo al percorso. Per esempio, le carte che spiegano lo sviluppo storico del Braille valgono 6 punti, mentre quelle che spiegano l’utilizzo del Braille nella vita quotidiana valgono 3 punti e così via. Il gioco, oltre a essere un passatempo per le famiglie, è anche un mezzo per sensibilizzare e promuovere l’uso di questa geniale scrittura!

Il costo di “Braille mit Weile” è di CHF 48.95 e per l’acquisto potete rivolgervi al servizio dei mezzi ausiliari Unitas.

Buon divertimento!

Corinne Bianchi,
Responsabile Difesa degli interessi