E tu, lo sapevi? Ausili e consigli che fanno la differenza per le persone cieche o ipovedenti

13 Ottobre 2025 difesa interessi
  • Le linee guida
    Le linee guida sono importanti per chi le segue con il bastone bianco: lasciale libere, non sostarci sopra e non lasciare oggetti come valigie o biciclette. 
  • Quadrati alle fermate
    Lo stesso consiglio vale per i quadrati di linee guida alle fermate: permettono di capire dove sostare in attesa dell’arrivo del bus, per salire davanti e comunicare con l’autista.
  • Etichette
    Le etichette a caratteri ingranditi o in braille sui corrimani indicanti la giusta direzione permettono di individuare il binario giusto.
  • In ascensore e negli edifici
    Le scritte negli ascensori, così come l’annuncio vocale dei piani facilitano l’orientamento negli edifici.
  • Apparecchi con sintesi vocale
    Gli schermi informativi con sintesi vocale alle fermate dell’autobus o in stazione permettono di ascoltare gli annunci di arrivi e partenze. 
  • Annunci vocali sui mezzi
    Gli annunci vocali nei mezzi pubblici facilitano orientamento e autonomia per la discesa alla fermata giusta.
  • Presta attenzione! 
    Una persona con un bastone bianco sul marciapiede si accorge della tua presenza solo attraverso voce o rumori: non spaventarla, basta un saluto! E se sei sui pattini o in bicicletta, rallenta e mantieni le distanze!
  • Non ostacolare il passaggio
    Marciapiedi e piazze devono avere spazio libero per muoversi, senza ostacoli come tavolini dei bar, monopattini parcheggiati, espositori di vestiti o cartoline.
  • I limiti del touchscreen
    Schermi tattili, distributori di biglietti, dispositivi digitali per i pagamenti: senza l’ingrandimento o la sintesi vocale sono inutilizzabili dalle persone cieche o ipovedenti.

Grazie per non ostacolare la mobilità delle persone cieche o ipovedenti! 

Approfondimenti

Per saperne di più, leggi ora l’intervista a Corinne Bianchi sulla Giornata internazionale del Bastone Bianco, in cui ci racconta il valore del bastone bianco quale simbolo di mobilità, autonomia e inclusione, e il suo impegno nella Difesa degli interessi, settore di cui è responsabile nella Svizzera italiana: