Il 15 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale del bastone bianco, un’occasione per promuovere pari opportunità nel lavoro, nella formazione, nella cultura e nello sport, per denunciare le barriere architettoniche e digitali, incentivare trasporti pubblici, segnaletica e spazi urbani inclusivi. La giornata raccontata dai media Pubblicato InfoUnitas N°6: leggi l’edizione speciale!–…
È online l’edizione speciale di InfoUnitas N° 6, dedicata alla Giornata internazionale del bastone bianco del 15 ottobre! Nell’intervista in prima pagina, Corinne Bianchi racconta il significato di questa giornata, il valore del bastone bianco quale simbolo di mobilità, autonomia e inclusione, e il suo impegno nella Difesa degli interessi, settore di cui è responsabile…
Il fine settimana del 14 e 15 giugno 2025 si è tenuta a Berna l’Assemblea dei Delegati della Federazione svizzera dei ciechi e deboli di vista (FSC), alla quale hanno partecipato anche 4 delegati di Unitas (Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana). Una tavola rotonda su opportunità e rischi della guida autonoma Il sabato…
A partire dal 30 giugno 2025 il Servizio tiflologico e il Servizio giovani avranno una nuova sede comune, che sarà in via Chiosso 15 a Porza. Saremo vicini alla pista di ghiaccio Resega e ad alcuni servizi che qualcuno di voi già conosce, come Pro Senectute, Pro Infirmis e il Tertianum Cornaredo. All’entrata dello stabile…
I percorsi tattili sono strumenti importanti per favorire l’orientamento delle persone cieche e ipovedenti, ma quanto sono diffusi nel Canton Ticino? In quali contesti è prioritario intervenire per facilitare gli spostamenti e migliorare la qualità di vita di chi ha una disabilità visiva? A questa e ad altre domande ha risposto la nostra Responsabile della…
Costruiamo possibilità, insieme! Cara amica, caro amico, il 2024, per la nostra Associazione, è stato l’anno della ripartenza e della continuità: tutti i nostri servizi e le nostre strutture hanno operato in modo costante, con dedizione, impegno e con la piena soddisfazione di soci e utenti. Tra le numerose attività svolte, ricordiamo il centenario dalla…
La SSR si impegna a garantire l’accessibilità della propria offerta alle persone con disabilità visive, uditive o intellettive attraverso programmi sottotitolati, in lingua dei segni, audiodescritti e in lingua facile. A tal proposito, la SSR Svizzera italiana CORSI ha organizzato una tavola rotonda, che si è tenuta l’8 aprile 2025 all’Ex Asilo Ciani di Lugano…
La RSI, in conformità alla Legge sulla radiotelevisione (LRTV) e grazie a un accordo con le associazioni di settore, rende accessibile un’offerta sempre più ampia alle persone con disabilità sensoriali attraverso programmi sottotitolati, in lingua dei segni, audiodescritti e, da gennaio 2025, anche in lingua facile. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare l’opuscolo informativo…
Care socie e cari soci, care amiche e cari amici della Unitas, come di consueto, vi presentiamo gli obiettivi annuali e il preventivo del 2025. Qui di seguito, potete scaricare i documenti, oppure, ascoltarli in versione audio. Documenti Audio Obiettivi 2025 del Comitato per la Direzione: Obiettivi 2025 della Direzione per i Quadri: Preventivo 2025:…
Lo avevamo anticipato su InfoUnitas: nella puntata della trasmissione RSI “In cammino tra i laghetti” del 23 dicembre 2024, Lorenza, Lucia ed Elio – accompagnati da Marisa, Giulio e Marco, sotto la guida di Fausto – ci portano alla scoperta del nostro meraviglioso territorio percorrendo i sentieri della Val Bedretto verso il laghetto delle Pigne.…
Come fa una persona cieca a uscire di casa e ad affrontare la sua giornata? Ce lo racconta la nostra socia Cecilia.
Read More