Aperitivo culturale: presentazione del libro di Yvonne Pesenti Salazar
Mercoledì 12 novembre, alle 18:00 a Casa Andreina, si terrà un aperitivo culturale dedicato a una pagina intensa e poco conosciuta della nostra storia. Sarà presentato il libro Ragazze di convitto. Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera (Dadò 2024) di Yvonne Pesenti Salazar. L’autrice dialogherà con Roberto Antonini e con il pubblico, offrendo uno spazio di riflessione e condivisione. Al termine, è previsto un rinfresco.
La conferenza è gratuita. Obbligatoria l’iscrizione a: centro.produzione@unitas.ch.
Per chi necessita il trasporto: iscrizione entro mercoledì 5 novembre.
IL LIBRO
Ragazze di convitto ricostruisce con sensibilità e rigore documentario le vicende di centinaia di giovani donne provenienti dal Canton Ticino e dal Nord Italia che, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, emigrarono verso la Svizzera tedesca per lavorare nelle fabbriche. In un contesto economico in rapida trasformazione, con la Svizzera industriale in pieno sviluppo e carente di manodopera, queste ragazze si inserirono nei settori del tessile, dell’alimentare e della meccanica leggera, spesso con turni massacranti, alloggi precari e condizioni di vita rigidamente sorvegliate.
Molte di loro furono ospitate in convitti femminili, strutture collettive organizzate da enti statali, religiosi o direttamente dalle aziende. Se da un lato questi convitti offrivano protezione e un tetto sicuro, dall’altro imponevano regole severe, orari rigidi, controlli morali e poca libertà personale. Lì, però, si sviluppavano anche legami profondi, solidarietà tra ragazze, momenti di gioia condivisa, primi atti di emancipazione. Quelle stanze comuni, quelle mense e quelle camerate divennero per molte giovani il primo spazio di autonomia fuori dalla famiglia.
Il libro dà voce a queste protagoniste rimaste troppo a lungo invisibili nella narrazione pubblica, riportando alla luce lettere, interviste, memorie e fotografie che raccontano un’epopea silenziosa, fatta di fatica, sacrificio, ma anche di forza, speranza e desiderio di riscatto. Un libro che parla non solo di emigrazione, ma anche di genere, lavoro, trasformazioni culturali e identità.
Gli utenti della Biblioteca possono richiedere l’audiolibro o scaricarlo dal nostro catalogo o dall’App (N. di catalogo: 401444).