Servizio trasporti e accompagnamenti: nuove modalità dal 1. gennaio 2025
Durante l’incontro con soci e utenti del 5 settembre 2024, Comitato e Direzione hanno illustrato il pacchetto di misure di ottimizzazione finanziaria resosi necessario a seguito della difficile situazione finanziaria della nostra Associazione. Tra queste figurano i trasporti non sanitari che, fino al termine del 2024, sono stati offerti gratuitamente, causando pertanto un importante deficit. A partire dal primo gennaio 2025, analogamente a quanto già avviene per i trasporti sanitari, verrà richiesto il pagamento di questo servizio. La partecipazione richiesta contribuirà alla copertura di circa un terzo dei costi complessivi. I trasporti relativi alle assemblee così come agli incontri informativi tra Comitato, Direzione e soci, resteranno gratuiti. Sono riconfermate le tariffe per i trasporti privati e sanitari, in vigore già dal 2023. Di seguito, trovate tutte le informazioni necessarie e le indicazioni di come procedere in caso di difficoltà finanziarie.
Nuovo tariffario: cosa cambia?
Allo scopo di attivare un sistema tariffale semplice ed equo per l’utenza, si è adottato, per i trasporti non sanitari (attività Unitas), il principio della fatturazione per zona, con tariffe accessibili e senza ridurre l’offerta:
- Zona limitrofa: CHF 5.- a tratta.
- Distretto: CHF 7.50.- a tratta.
- Altri distretti: CHF 10.- a tratta.
Ai partecipanti agli incontri di zona mensili che necessitano del Servizio trasporti, sarà invece richiesto un contributo di CHF 7.50 per tragitto, a prescindere da dove risiedono.
Per quanto riguarda i trasporti legati al Servizio Consulenza nelle nostre sedi, informiamo che dal 1.1.2025 saranno considerati trasporti sanitari (possibilità di rimborso secondo la propria assicurazione malattia).
Per le trasferte a Casa Andreina saranno fatturati per ogni tragitto CHF 5.– per i residenti della città di Lugano e nelle zone limitrofe, CHF 7.50 per il resto del distretto Luganese e CHF 10.– per i trasporti nelle altre zone del cantone. Andata e ritorno sono ovviamente da considerare come due tragitti.
Il principio delle zone viene applicato anche a tutti i trasporti non sanitari inerenti alle attività Unitas (Rally, eccetera) a seconda del luogo di partenza e dello svolgimento della manifestazione.
La fattura sarà periodicamente inviata per posta dal Servizio trasporti e accompagnamenti, che è a vostra disposizione con Michela De-Taddeo per ogni domanda.
Ricordiamo inoltre che in Ticino sono presenti altri 16 Centri diurni socioassistenziali, suddivisi nei vari distretti (Mendrisiotto, Luganese, Locarnese, Bellinzonese, Tre Valli). I nostri consulenti rimangono a disposizione per valutare insieme a voi la miglior soluzione e per stabilire un eventuale primo contatto.
Sostegno finanziario
Le persone che dovessero avere oggettive difficoltà economiche per far fronte alle nuove modalità di partecipazione ai costi dei trasporti possono chiedere informazioni al proprio consulente di riferimento. In questo caso, potranno essere valutate possibilità di finanziamento individuale attraverso una fondazione oppure con i contributi riconosciuti dalla Federazione svizzera dei ciechi e deboli di vista per le spese di accompagnamento.
Prenotazione dei trasporti
Per ottimizzare il lavoro di organizzazione ed evitare spiacevoli malintesi, si invitano tutti coloro che richiedono un trasporto a farlo unicamente attraverso i canali predisposti: contattando il Servizio trasporti e accompagnamento al numero 091 735 69 01 o scrivendo un’e-mail a sta@unitas.ch. Non è consentito prendere accordi direttamente con gli autisti. Le richieste devono essere fatte con almeno 3 giorni lavorativi di preavviso e vanno dapprima valutate le risorse private. Non sono considerate quali urgenze le richieste per trasporti oltre i termini di richiesta previsti. Per intoppi dell’ultimo minuto su servizi già organizzati vi preghiamo di seguire le indicazioni che riceverete al telefono (operatore o segreteria telefonica).
Nuovi orari Segretariato Unitas
Infine, segnaliamo che da gennaio saranno modificati gli orari di apertura del Segretariato Unitas, con centralino e ricezione che saranno aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00. Le visite saranno possibili al di fuori di questi orari previo appuntamento con i collaboratori o gli operatori interessati.