{"id":544,"date":"2025-08-27T10:07:22","date_gmt":"2025-08-27T08:07:22","guid":{"rendered":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/?p=544"},"modified":"2025-08-27T10:11:25","modified_gmt":"2025-08-27T08:11:25","slug":"ma-il-cane-guida-puo-entrare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/ma-il-cane-guida-puo-entrare\/","title":{"rendered":"Ma il cane guida pu\u00f2 entrare?"},"content":{"rendered":"\n
In Ticino sempre pi\u00f9 ciechi o ipovedenti hanno un cane guida che li accompagna negli spostamenti quotidiani. Spesso ci viene chiesto se il cane guida pu\u00f2 entrare al ristorante, nei negozi di alimentari oppure nei luoghi legati alla sanit\u00e0 come ospedali, siti di terapia, dentisti, eccetera. L\u2019articolo 8 della Costituzione svizzera sancisce il divieto di discriminazione e ci\u00f2 \u00e8 confermato anche dalla Legge federale sull\u2019eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili (LDis), che vieta le disparit\u00e0 e le discriminazioni nell\u2019accesso alle prestazioni nei riguardi di persone con disabilit\u00e0. Per principio, il cane guida pu\u00f2 accompagnare il suo padrone ovunque. Tuttavia, bisogna prestare attenzione ad alcune situazioni particolari. I cani da lavoro sono soggetti a controlli regolari dal veterinario, dunque, dal profilo igienico, sono esenti dal rischio di trasmettere zoonosi. I cani guida sono ben addestrati e i loro conduttori sono seguiti dalle scuole che propongono anche corsi di formazione continua; quindi, gli animali sono educati e non pericolosi.<\/p>\n\n\n\n
Queste regole con le stesse precauzioni, confermateci recentemente ancora dal medico cantonale, valgono anche per i ciechi o gli ipovedenti che lavorano in ambito sanitario (come i fisioterapisti) anche se si suggerisce che durante le sedute il cane guida venga ospitato in un locale separato all\u2019interno dell\u2019ambiente di lavoro, in modo da garantire la tranquillit\u00e0 dell\u2019animale e la sicurezza degli altri pazienti. Ci\u00f2 che mi sento di consigliare \u00e8 di chiamare preventivamente il medico o la fisioterapia, in modo da assicurarsi che al vostro arrivo il cane sia ben accolto, ci sia qualcuno che possa occuparsene mentre voi siete impegnati e che non ci siano allergici: ogni detentore conosce al meglio il suo cane; dunque, pu\u00f2 anche valutare preventivamente se \u00e8 il caso di farsi accompagnare in un luogo piuttosto che un altro preferendo, se possibile, di lasciare il cane a casa o da qualcuno che se ne occupa.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
In Ticino sempre pi\u00f9 ciechi o ipovedenti hanno un cane guida che li accompagna negli spostamenti quotidiani. Spesso ci viene chiesto se il cane guida pu\u00f2 entrare al ristorante, nei negozi di alimentari oppure nei luoghi legati alla sanit\u00e0 come ospedali, siti di terapia, dentisti, eccetera. L\u2019articolo 8 della Costituzione svizzera sancisce il divieto di…<\/span> <\/p>\n","protected":false},"author":9,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[19,17],"tags":[],"class_list":["post-544","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-cane-guida","category-difesa-interessi"],"publishpress_future_action":{"enabled":false,"date":"2025-10-24 21:31:59","action":"change-status","newStatus":"draft","terms":[],"taxonomy":"category","extraData":[]},"publishpress_future_workflow_manual_trigger":{"enabledWorkflows":[]},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/544","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/wp-json\/wp\/v2\/users\/9"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=544"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/544\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":546,"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/544\/revisions\/546"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=544"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=544"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=544"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}