{"id":508,"date":"2025-06-17T11:59:55","date_gmt":"2025-06-17T09:59:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/?p=508"},"modified":"2025-06-23T15:24:36","modified_gmt":"2025-06-23T13:24:36","slug":"cosa-sono-le-smart-information-display-sid","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/cosa-sono-le-smart-information-display-sid\/","title":{"rendered":"Cosa sono le Smart Information Display (SID)?"},"content":{"rendered":"\n

All\u2019entrata delle stazioni ferroviarie medio-piccole vi sar\u00e0 forse capitato di trovare delle colonnine interattive dotate di touch screen che vi informano sugli arrivi, le partenze dei treni ed eventuali perturbazioni sulle linee della stazione in cui vi trovate. Queste colonnine sono chiamate SID: ovvero, Smart Information Display. Generalmente sono facilmente raggiungibili poich\u00e9 vi si arriva con le linee guida tracciate a terra. In pratica, i SID mostrano in tempo reale tutte quelle informazioni che in passato si trovavano affisse in stazione in forma cartacea, cio\u00e8 partenze e arrivi o i piani di rete delle linee. \u00c8 importante sapere che i SID sono accessibili anche alle persone cieche o ipovedenti. Infatti, premendo un tasto, le colonnine sono utilizzabili in autonomia: per gli ipovedenti, \u00e8 necessario attivare sullo schermo il pulsante raffigurato da un occhio, mentre per le persone cieche, in basso sulla sinistra, c\u2019\u00e8 un pulsante da premere con scritto INFO in scrittura braille e a caratteri tattili, con disegnato un altoparlante in rilievo.\u00a0<\/p>\n\n\n\n

Gli ipovedenti possono beneficiare di caratteri ingranditi e le informazioni vengono ridotte all\u2019essenziale; inoltre, il contrasto viene invertito (scritta bianca su sfondo blu). Se necessario, le informazioni e gli elementi di navigazione possono essere abbassati ad altezza di seduta in modo da poter consultare il touch screen anche dalla sedia a rotelle. Invece, per le persone cieche, premendo il tasto INFO si attiver\u00e0 una sintesi vocale che legger\u00e0 tutte le informazioni importanti. Premendo il tasto per la prima volta, come impostazione predefinita la voce dir\u00e0 l\u2019ora esatta e legger\u00e0 eventuali perturbazioni o interruzioni sulla linea e, successivamente, il primo treno in partenza. Per ascoltare l\u2019informazione successiva inerente a una partenza, dobbiamo premere brevemente il bottone mentre la voce sta parlando o entro 5 secondi dalla fine dell\u2019annuncio. Si pu\u00f2 anche riascoltare l\u2019annuncio precedente, ma bisogna premere brevemente il pulsante entro 4 secondi dall\u2019inizio dell\u2019annuncio. Per riascoltare lo stesso messaggio bisogna invece premere il tasto due volte dopo 4 secondi. \u00c8 importante ricordare che dopo 5 secondi dall\u2019annuncio, il tutto si interrompe e bisogner\u00e0 ricominciare ad ascoltare tutto da capo! Purtroppo, non \u00e8 possibile regolare manualmente il volume della voce, poich\u00e9 gli apparecchi sono programmati in modo da regolarsi in base all\u2019ambiente circostante.<\/p>\n\n\n\n

Qui di seguito, potete ascoltare una dimostrazione pratica del funzionamento dei SID pubblicata sul numero estivo de l\u2019Arcobaleno<\/a>, cos\u00ec come il file audio MP3 con la spiegazione dell\u2019utilizzo dei SID prodotto dal settore Handicap delle ferrovie:<\/p>\n\n\n\n

L’Arcobaleno – come usare le colonnine SID presso le stazioni FFS<\/strong><\/p>\n\n\n\n