{"id":504,"date":"2025-06-04T15:11:40","date_gmt":"2025-06-04T13:11:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/?p=504"},"modified":"2025-06-04T15:27:38","modified_gmt":"2025-06-04T13:27:38","slug":"intervista-corinne-bianchi-rsi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/intervista-corinne-bianchi-rsi\/","title":{"rendered":"Percorsi tattili in Ticino, a che punto siamo? L’intervista a Corinne Bianchi alla RSI, Seidisera"},"content":{"rendered":"\n
I percorsi tattili sono strumenti importanti per favorire l\u2019orientamento delle persone cieche e ipovedenti, ma quanto sono diffusi nel Canton Ticino? In quali contesti \u00e8 prioritario intervenire per facilitare gli spostamenti e migliorare la qualit\u00e0 di vita di chi ha una disabilit\u00e0 visiva? A questa e ad altre domande ha risposto la nostra Responsabile della Difesa degli interessi, <\/em>Corinne Bianchi, intervistata da John Robbiani per la trasmissione Seidisera<\/em> della RSI (17.5.2025). A completare il quadro, uno sguardo concreto su come le istituzioni stanno affrontando la tematica, grazie agli interventi dei Municipali Karin Valenzano Rossi – per Lugano – e Henrik Bang – per Bellinzona – che ci danno un\u2019idea di come ci si sta muovendo in queste due importanti citt\u00e0 del Cantone.<\/p>\n\n\n\n Ascolta subito l’intervista: <\/strong><\/p>\n\n\n\n