{"id":70,"date":"2021-06-24T18:55:55","date_gmt":"2021-06-24T16:55:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/?page_id=70"},"modified":"2022-02-21T11:23:52","modified_gmt":"2022-02-21T10:23:52","slug":"cosa-facciamo","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-giovani\/cosa-facciamo\/","title":{"rendered":"Cosa facciamo"},"content":{"rendered":"\n
Accompagniamo il bambino fin dai primi giorni di vita <\/strong>e lungo tutto il suo percorso formativo.<\/p>\n\n\n\n L\u2019essere umano percepisce ed agisce nel mondo utilizzando i cinque sensi, con il movimento, la postura, la manipolazione, l\u2019interazione sociale, gli aspetti cognitivi ed affettivi. Quando uno di questi aspetti \u00e8 debilitato, il bambino avr\u00e0 bisogno di un aiuto per imparare a compensare e a sfruttare al meglio le competenze che possiede, imparando strategie compensatorie. <\/p>\n\n\n\n L\u2019autonomia di vita<\/strong> \u00e8 il principale obiettivo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Valutazione della Visione Funzionale: <\/strong>pu\u00f2 essere richiesta dalla famiglia, dal medico, dal terapista o dalla scuola. Dopo la raccolta dei dati sul bambino e la sua osservazione in situazioni reali, si esegue la Valutazione per capire come il bambino utilizza la sua vista nella realt\u00e0 e quali sono le sue difficolt\u00e0. Questa Valutazione stabilisce un punto di partenza proponendo mezzi ausiliari, adattamenti ambientali e materiali adeguati. Le informazioni raccolte saranno poi utili a tutti per lavorare con il giovane in modo mirato.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n\n\n\n Low Vision e Pedagogia precoce: <\/strong>intervento sullo sviluppo globale del bambino tramite esperienze sensoriali diverse e in svariate situazioni, affinch\u00e8 egli possa crescere in modo armonioso e costruirsi un\u2019immagine di s\u00e9 nel tempo e nello spazio. I contrasti, le luci e i colori sono fondamentali, come lo sono le esperienze che la vita quotidiana offre al piccolo che sta crescendo. <\/p>\n\n\n\n Presa a carico del bambino<\/strong>:<\/p>\n\n\n\n Ergoterapia: <\/strong>si lavora attraverso il gioco, le esperienze pratiche e le attivit\u00e0 della vita quotidiana. Si esercitano, si sperimentano e si imparano tutte quelle strategie e abilit\u00e0 motorie (globali, fini, vestibolari e sensoriali) necessarie per far crescere il bambino con un bagaglio ricco di esperienze, per diventare degli adulti sereni e autonomi. <\/p>\n\n\n\n Presa a carico del bambino e del ragazzo:<\/strong><\/p>\n\n\n\n Mobilit\u00e0: <\/strong>si aiuta il giovane a muoversi in modo autonomo, strutturato e sicuro. Le lezioni di mobilit\u00e0 sono personalizzate e molto diverse, a dipendenza che esse siano rivolte a persone cieche o ipovedenti, a bambini o adulti, in campagna o in citt\u00e0. Consulenza scolastica: <\/strong>la vista \u00e8 importante per accedere alle informazioni (comprensione, formazione di immagini mentali, visione lontano e vicino, ritmi di lavoro, materiali, ausili, \u2026). Adattare il materiale e utilizzare mezzi ausiliari \u00e8 imperativo per un adeguato apprendimento. Si accompagnano e si seguono tutti i Progetti scolastici nei vari gradi di scuola collaborando, in incontri di Rete, con tutte le persone che seguono il bambino (famiglia, docenti, terapisti, medici). Dopo l\u2019osservazione dell\u2019ambiente scolastico e la Valutazione della Visione Funzionale, si propongono adattamenti, materiali adeguati e mezzi ausiliari per far fronte ai bisogni giornalieri dell\u2019allievo. <\/p>\n\n\n\n Presa a carico del bambino e del ragazzo:<\/strong><\/p>\n\n\n\n Attivit\u00e0 di gruppo: <\/strong>durante l\u2019anno si organizzano uscite culturali, attivit\u00e0 di cucina, Colonia estiva, giornate per gli adolescenti e momenti sportivi. Questi incontri sono occasioni che favoriscono la condivisione delle proprie esperienze in un ambiente conviviale e ricreativo. I giovani imparano a muoversi in nuovi ambienti allenando le molteplici abilit\u00e0 necessarie per la vita quotidiana (mobilit\u00e0, relazioni sociali, intraprendenza, aiuto reciproco, \u2026). Obiettivi:<\/strong><\/p>\n\n\n\n Sensibilizzazioni: <\/strong>far conoscere le particolarit\u00e0 della cecit\u00e0 e dell\u2019ipovisione.<\/p>\n\n\n\n Bisogna partire dall\u2019idea che deficit visivo non vuol dire deficit intellettivo e quindi non impedisce un normale apprendimento. Non esiste un solo percorso formativo, in quanto non esiste un solo tipo di ragazzo. <\/strong>Se si riesce a creare un ambiente dove ognuno \u00e8 rispettato con le proprie particolarit\u00e0, difficolt\u00e0 e potenzialit\u00e0, l\u2019inclusione sar\u00e0 una realt\u00e0. <\/strong><\/p>\n<\/div><\/div>\n\n\n\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Accompagniamo il bambino fin dai primi giorni di vita e lungo tutto il suo percorso formativo. L\u2019essere umano percepisce ed agisce nel mondo utilizzando i cinque sensi, con il movimento, la postura, la manipolazione, l\u2019interazione sociale, gli aspetti cognitivi ed affettivi. Quando uno di questi aspetti \u00e8 debilitato, il bambino avr\u00e0 bisogno di un aiuto…<\/span> <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":6,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-70","page","type-page","status-publish","hentry"],"publishpress_future_action":{"enabled":false,"date":"2025-05-07 05:57:16","action":"change-status","newStatus":"draft","terms":[],"taxonomy":""},"publishpress_future_workflow_manual_trigger":{"enabledWorkflows":[]},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-giovani\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/70","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-giovani\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-giovani\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-giovani\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-giovani\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=70"}],"version-history":[{"count":6,"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-giovani\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/70\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":185,"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-giovani\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/70\/revisions\/185"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-giovani\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=70"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
Presa a carico del bambino e del ragazzo:<\/strong><\/p>\n\n\n\n