Le storie di Con-tatto 2022

12 Settembre 2022 attualità

Quindici nostri soci hanno aderito all’invito di fissare sulla pagina ricordi, emozioni, difficoltà, e aneddoti legati al loro vissuto di persone ipovedenti o cieche. Abbiamo raccolto le loro storie nel nuovo numero di Con-tatto, intitolato “Storie di vita: i nostri soci si raccontano“.

Di seguito, puoi ascoltarli, racconto per racconto:

1. Dante Balbo: “La vedi? La vedi?”.
Lettore: Franco Trachsel.

2. Manuele Bertoli: “Meglio parlare, sempre”.
Lettore: Mare Dignola.

3. Antonella Bertolini: “Vedo a modo mio”.
Lettrice: Paola Tron.

4. Corinne Bianchi: “Cara Valascia”.
Lettrice: Karin Motta.

5. Claudia Biasca-Casartelli: “Pinio e Pepito”.
Lettrice: Franca Taddei.

6. Jary Ferrari: “Cecità e inclusione”.
Lettore: Ralph Pomina.

7. Tommaso Mainardi: “19 marzo: festa del papà”.
Lettore: Federico Formenti.

8. Cinzia Marisa: “Una mano così piccola e così potente”.
Lettrice: Wilma Gilardi.

9. Simone Mignami: “Buio è lo spazio, elastico il tempo”.
Lettore: Martino Nardone.

10. Graziella Nicoli-Ferrata: “L’autoironia è la mia migliore alleata”.
Lettrice: Elena Salvadè.

11. Guido Passera: “Buio e luce”.
Lettore: Athos Galetti.

12. Vikram Shah: “Vista o percezione?”.
Lettore: Andrea Sala.

13. Cecilia Soresina: “Barriere mentali”.
Lettrice: Anissa Boschetti.

14. Luciano Villa: “Ipovedente con la passione per la fotografia”.
Lettore: Fredy Franzoni.

15. Tamara Zoller: “L’intelligenza d’altri sensi”.
Lettrice: Susanna Brilli.