15 ottobre: giornata internazionale del bastone bianco

Oggi, martedì 15 ottobre, ricorre la Giornata internazionale del bastone bianco, occasione per la Unitas di sensibilizzare il grande pubblico sulle problematiche delle persone cieche e ipovedenti. La campagna di quest’anno si concentra sul Luganese, dove sarà recapitata in tutte le case la pubblicazione Noi ci siamo: al suo interno viene dato spazio al tema dell’inclusione professionale delle persone cieche, ipovedenti o con difficoltà visive, approfondito attraverso le interviste a Lucia Leoni e Filippo Martinoli, soci dell’associazione. 

Data la sua importanza, questo tema sarà anche al centro della tavola rotonda che si terrà durante l’evento «Dialogo: una giornata per comprendere cecità e ipovisione», il 19 ottobre, alle 10:30 al Palazzo Civico di Bellinzona. La conversazione sarà moderata dal giornalista Maurizio Canetta e vedrà la partecipazione di: Luciano Butera (responsabile del settore tecnologia e innovazione presso la Federazione svizzera dei ciechi e deboli di vista), Manuele Bertoli (già Consigliere di Stato e co-presidente nazionale di Pro Infirmis), Marzio Proietti (direttore di inclusione andicap ticino), Lucia Leoni (operatrice sociale, animatrice al centro diurno Unitas Casa Andreina), Filippo Martinoli (vicepresidente di Unitas e gestore patrimoniale presso un importante istituto bancario).

L’evento sarà un’occasione unica per celebrare il centenario dalla nascita del fondatore di Unitas, Tarcisio Bisi, con un programma ricco di attività: un bar al buio, un’esposizione, incontri ed esperienze sensoriali.

Fotografie realizzate da Cristiano Proia