{"id":70,"date":"2021-06-24T18:55:55","date_gmt":"2021-06-24T16:55:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.unitas.ch\/servizio-tiflologico\/?page_id=70"},"modified":"2022-11-29T13:01:08","modified_gmt":"2022-11-29T12:01:08","slug":"cosa-facciamo","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.unitas.ch\/biblioteca-braille\/cosa-facciamo\/","title":{"rendered":"Cosa facciamo"},"content":{"rendered":"\n
Le lettrici e i lettori della nostra biblioteca prestano la loro voce a titolo volontario, che siano professionisti o meno. Il Centro di produzione, ubicato a Casa Andreina, \u00e8 dotato di 3 cabine di registrazione; le lettrici e i lettori si alternano durante il giorno nella lettura di libri che loro stessi registrano e correggono. C\u2019\u00e8 la possibilit\u00e0 di registrare al proprio domicilio, purch\u00e9 ci siano i presupposti tecnici e una certa dimestichezza da parte di chi legge, con i mezzi informatici, nonch\u00e9 il tempo necessario per farlo, che prevede un minimo di 3 ore la settimana. Le candidate\/i candidati devono rivolgersi al Centro di produzione e fissare un appuntamento per un provino di registrazione e una valutazione da parte della responsabile del centro. Che cosa si richiede:<\/p>\n\n\n\n