La Biblioteca partecipa alla Giornata svizzera della lettura ad alta voce 2023
Banner della Giornata della lettura ad alta voce 2023
Mercoledì 24 maggio si terrà la sesta edizione della Giornata svizzera della lettura ad alta voce (www.giornatadellalettura.ch). Un’iniziativa dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi – ISMR, in collaborazione con 20 Minuti e numerosi altri partner, che intende sensibilizzare la popolazione sull’importanza e la bellezza della lettura.
Per sottolineare questa giornata, la Biblioteca Braille e del libro parlato, in collaborazione con l’ISMR, ha organizzato a Casa Andreina dalle 8.45 alle 11 ca. una mattinata speciale per due classi delle Scuole Elementari di Massagno.
Dalle 9.00, circa quaranta bambini di terza e quarta, parteciperanno a un momento di sensibilizzazione per comprendere di cosa si occupa la Unitas e come fanno le persone che non vedono o che vedono poco a leggere un libro, una rivista o un giornale. In seguito verranno accompagnati nel magico mondo della lettura ad alta voce da due bravissime lettrici; Sandra Sain, produttrice responsabile di Rete Due (RSI) e ambasciatrice della Giornata della lettura ad alta voce e Cinzia Marisa, socia e collaboratrice di Unitas, che leggerà un libro in scrittura Braille. Al termine, ai bambini verrà data l’opportunità di fare tante domande, toccare i libri tattili e sperimentare il funzionamento di alcuni mezzi ausiliari utilizzati dai ciechi e dagli ipovedenti. Attorno alle 10.30 verrà offerta una ricca merenda e alle 11 è previsto il rientro a scuola.
L’evento è rivolto principalmente a un pubblico di giovanissimi, ma abbiamo pensato di estenderlo anche ai nostri soci. Questo per favorire lo scambio generazionale, permettendo inoltre ai bambini di confrontarsi direttamente con ciechi e ipovedenti. E poi, chi ha detto che le fiabe lette ad alta voce piacciono solo ai più piccoli?
I soci che desiderano aderire alla Giornata devono iscriversi inviando una mail a karin.motta@unitas.ch oppure chiamando il numero del Centro di Produzione: 091 735 69 04 (lu-ve: 9-17).
Per ragioni organizzative le iscrizioni, con eventuale richiesta di trasporto, sono da inoltrare entro martedì 16 maggio.
Vi aspettiamo!